Rodari al telefono

http://www.rodarialtelefono.it/#/phone

Progetto multimediale da  Favole al telefono di Gianni Rodari

A cura di Giulia Solano con il supporto di Hyperborea srl e la collaborazione di  Daniele Tarini, Ivan Ricotti

Grafica e illustrazioni Hangar

Voci al telefono Matteo Ambrosetti, Davide Bartaletti, Francesco Borsacchi, Ginevra Bruscino, Carla Buscemi, Eugenia Conti, Giulia Del Nista, Maria Falcone, Filippo Fredducci, Laura Lo Cascio, Ginevra Mangano, Cecilia Milocani, Vincenzo Mirra, Pierluigi Nieri, Maria Pacelli, Sara Pachetti, Cosimo Parlangeli, Eugenio Prina, Rosa Maria Rizzi, Cristiano Saggini, Laura Salvetti, Fabiola Santandrea, Marco Saracco, Daniele Tarini, Francesca Torelli, Paola Valenti e un ringraziamento particolare al  Teatro Sant’Andrea di Pisa

Il progetto, che ha preso avvio nel marzo 2020, nasce dal sovrapporsi di due eventi eccezionali: l’anno “rodariano”, cioè l’anno in cui si festeggiano i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, e l’emergenza Coronavirus, che ha modificato così radicalmente le possibilità d’incontro e la socialità di tutti noi. L’idea di lavorare insieme “a distanza” intorno a questo progetto ha rappresentato una sorta di “chiamata alle arti” in un momento di estrema difficoltà per tutti gli italiani, nel tentativo di offrire uno spazio d’ascolto capace di rendere più piacevole il tempo a casa per tutta la famiglia, bambini e genitori, riunendoli attorno alle favole di Rodari.

L’obiettivo è stato, infatti, quello di realizzare – con il prezioso supporto tecnico di Hyperborea srl – un’audiolettura illustrata delle Favole al telefono di Gianni Rodari, sia come testimonianza di un lavoro realizzato in questo momento di crisi e di forzate “comunicazioni a distanza”, sia come prodotto multimediale destinato a restare nel tempo, in omaggio alla bellezza e alla forza delle parole e delle immagini di Rodari.

Ogni favola è letta al telefono, proprio come fosse la telefonata che la cornice introduttiva delle favole di Rodari evocava; nella lettura si avvicendano diversi lettori, ognuno proveniente da una parte d’Italia diversa – in alcuni casi riconducibile alla favola stessa – e ognuno di essi fa una brevissima presentazione di sé agli ascoltatori. Le musiche che accompagnano le letture provengono dal repertorio della musica leggera italiana degli anni ’50 e ’60, e sono state abbinate alle favole per suggestioni e analogie.

I lettori impegnati nel progetto sono un gruppo di persone appassionate di teatro accomunate dall’aver frequentato, in diversi anni, i corsi attoriali coordinati da Giulia Solano presso il Teatro Sant’Andrea di Pisa, e dall’amore per la letteratura, la creatività e la convivialità.

Buon divertimento!

info@rodarialtelefono.it
www.rodarialtelefono.it